San Crisogono è una delle più antiche chiese di Roma, essendo il Titulus Chrysogoni incluso nell’elenco dei tituli già nell’elenco del499. La prima chiesa venne costruita nel IV secolo, sotto papa Silvestro I (314-335), ma venne ricostruita prima nel XII secolo e poi ancora nel 1626, su progetto di Giovanni Battista Soria, per volere del cardinale Scipione Caffarelli-Borghese, il cui nome campeggia sul fronte e i cui emblemi araldici (aquila e drago alato) si ripetono ovunque. Sotto l’attuale chiesa sono visibili i resti della prima, scoperti nelle indagini archeologiche del 1907 e nei successivi scavi. La basilica è stata per secoli chiesa nazionale dei Sardi e dei Còrsi residenti a Roma: ivi sono sepolti diversi corsi già al servizio del papa nella guardia corsa papale.

Aggiornamenti
#SendingLove
Per far sentire le persone ancora più vicine, Urban Vision ha deciso di promuovere la più grande campagna UGC mai apparsa sui DOOH di tutto il mondo. Leggi di più