Violenza donne, memoriale su maxi schermi a Roma e Milano Violenza donne, memoriale su maxi
schermi a Roma e Milano Iniziativa di Urban Vision in collaborazione con Gruppo 25 novembre
Roma, 24 nov. (askanews) – Il 25 Novembre si celebra in tutto il mondo la giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne, ricorrenza istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel dicembre del 1999. Il numero delle donne vittime di violenza continua però a crescere rivelando quanto la società civile sia carente sull’educazione al rispetto e alla parità di genere.
Alcuni dati: La27maOra, il blog del Corriere della sera, riporta che dal 2012 a oggi sono stati commessi in Italia 1079
femminicidi, e che il dato è approssimato per difetto. L’Osservatorio femminicidi de La Repubblica rende inoltr evidente che i femminicidi avvengono su tutto il territorio nazionale.
Da un’idea di Gianluca De Marchi, amministratore delegato di Urban Vision, in collaborazione con il “Gruppo 25 Novembre” costituito dallo stesso AD e da Antonella Centra, Serena Dandini, Michela Di Biase, Giulia Minoli, Chiara Valerio, e con l’associazione Crisi Come Opportunità, i nomi di tutte le donne uccise verranno ricordati attraverso un memoriale sui maxi schermi nelle città di Roma e Milano. Sugli schermi appariranno i nomi delle vittime, la data della loro morte e il modo in cui sono state uccise e si leggeranno citazioni di donne simbolo di lotta e coraggio. Le immagini sono state curate da Crisi Come Opportunità, che per la loro realizzazione si è ispirata a un’installazione permanente situata presso la Casa Internazionale delle Donne di Roma. Gli schermi che veicoleranno la campagna di denuncia sono stati messi a disposizione da Urban Vision, media company leader nei restauri sponsorizzati, che per la prima volta spegnerà la pubblicità per dare esclusivamente spazio alle storie delle donne che nell’ultimo decennio hanno incontrato la morte per mano di uomini.
“Il femminicidio ancora oggi è un tema tristemente attuale. Il Gruppo 25 Novembre e CCO hanno sentito l’esigenza di lanciare un messaggio di denuncia” spiega Gianluca De Marchi. “Abbiamo voluto veicolare questo messaggio con la forza traumatica del contenuto che racconta, ovvero la morte di queste donne avvenuta per mano
di uomini, spesso noti alle vittime. Vogliamo ricordarne i nomi e le storie, anche se nel loro epilogo più triste, e dire alle loro famiglie e ai loro amici che non sono state dimenticate. Colgo l’occasione per ringraziare Barbara Stefanelli, Vice direttore vicario del Corriere della Sera, e le giornaliste del blog La27maOra, che ci hanno suppportato nella ricostruzione delle informazioni riportate nella campagna. Ci auguriamo che questa inziativa possa rappresentare un contributo a supporto della lotta contro la violenza sulle donne”.
Nel palinsesto degli schermi Urban Vision dedicato al 25 Novembre sarà presente anche il video Il luogo più pericoloso realizzato da Silvia Levenson e Natalia Saurin sul tema del femminicidio. L’impegno preso dal Gruppo 25 Novembre non si fermerà al memoriale nella data simbolo della lotta contro la violenza sulle donne, ma attraverso lo sforzo congiunto con le istituzioni, promuoverà progetti di sensibilizzazione per contrastare questo
fenomeno e rompere il silenzio che spesso, purtroppo, ancora lo accompagna.

Aggiornamenti
#SendingLove
Per far sentire le persone ancora più vicine, Urban Vision ha deciso di promuovere la più grande campagna UGC mai apparsa sui DOOH di tutto il mondo. Leggi di più