Lo studio creativo ha realizzato il concept della comunicazione dedicata al progetto. IGPDecaux, Urban Vision e Mondadori Retail sono media partner.
Con l’avvio della prossima stagione agronomica, entra nel vivo la prima campagna di comunicazione di Forestami, il progetto promosso da Comune di Milano, Città Metropolitana di Milano, Parco Nord Milano, Parco Agricolo Sud Milano, ERSAF e Fondazione di Comunità Milano, basato su una ricerca realizzata dal Politecnico di Milano, sostenuta da Fondazione Falck e FS Sistemi Urbani, che ha l’obiettivo finale di piantare 3 milioni di alberi entro il 2030 sul territorio della Città metropolitana di Milano.
Si tratta di una campagna, ideata e realizzata dallo studio creativo indipendente Leftloft, che si caratterizza per il forte impatto visivo. Un’esplosione di foglie di Platano, Tiglio, Quercia e Carpino, tipicamente lombarde, invaderà gli spazi Out of Home della città metropolitana di Milano e i social network, grazie alle campagne digital “Senza alberi non c’è storia. Raccontaci la tua. #storiedialberi” che, in collaborazione con il Comune di Milano, saranno pianificate su Instagram e Facebook.
“Forestami è un grande progetto che ha soprattutto bisogno di un racconto che si sviluppi in modo coerente, coinvolgendo tutti i cittadini in modo attivo e partecipato al fine di contribuire a radicare in loro una solida coscienza ambientale”, spiega Rossella Citterio, Direttore della comunicazione di Forestami. “Questa prima campagna di brand awareness ha, pertanto, l’obiettivo di far conoscere il progetto e di creare coinvolgimento. Milano sarà sempre più ricca di alberi, per tale ragione l’onda verde che caratterizza la nostra comunicazione ha lo scopo di far intuire l’effetto che il progetto avrà sulla città”.
LA CAMPAGNA E IL PLANNING
I copy scelti per la campagna – “Albero dopo albero la mia città è sempre più verde” e “Piantiamo insieme 3 milioni di alberi nella grande Milano entro il 2030” – hanno l’obiettivo di far conoscere Forestami, comunicando ai cittadini i benefici che il progetto porterà alla città Metropolitana di Milano, nonché la possibilità di dare il proprio supporto facendo una donazione sul sito Forestami.org.
“Nei prossimi 10 anni accadrà qualcosa di importante nella Grande Milano – dice Bruno Genovese cofondatore e Presidente di Leftloft -. Volevamo essere parte di tutto questo. Ma come si può comunicare già oggi quello che sta accadendo? La nostra risposta è stata: abitando gli spazi pubblicitari con alcune delle specie arboree che sono e saranno piantate. Un’anticipazione degli effetti del progetto. Natura e città non sono più una antinomia. Posso solo aggiungere: Albero dopo albero la mia città è sempre più verde”.
A partire dal 9 novembre, la campagna sarà ospitata su: Pensiline, Metropolitana e Tram (Darsena) grazie alla media partnership con IGPDecaux, e sui Led Wall dei circuiti Line e The Stage presenti nei cantieri MM4 a Milano grazie alla media partnership con Urban Vision.
Forestami: al via la prima campagna Digital e OOH firmata Leftloft (engage.it)