Con l’avvio della prossima stagione agronomica, entra nel vivo la prima campagna di comunicazione di Forestami, il progetto promosso, tra gli altri, dal Comune di Milano basato su una ricerca realizzata dal Politecnico di Milano, sostenuta da Fondazione Falck e FS Sistemi Urbani, che ha l’obiettivo finale di piantare 3 milioni di alberi entro il 2030 sul territorio della Città metropolitana di Milano.
Si tratta di una campagna, ideata e realizzata dallo studio creativo indipendente Leftloft, che si caratterizza per il forte impatto visivo. Un’esplosione di foglie invaderà gli spazi Out of Home della città metropolitana di Milano e i social network, grazie alle campagne digital “Senza alberi non c’è storia. Raccontaci la tua. #storiedialberi”.
I copy “Albero dopo albero la mia città è sempre più verde” e “Piantiamo insieme 3 milioni di alberi nella grande Milano entro il 2030” hanno l’obiettivo di far conoscere Forestami, comunicando ai cittadini i benefici che il progetto porterà alla città Metropolitana di Milano, nonché la possibilità di dare il proprio supporto facendo una donazione sul sito Forestami.org.
A partire dal 9 novembre, la campagna sarà ospitata su: Pensiline, Metropolitana e Tram grazie
alla media partnership con IGPDecaux, società leader in Italia della comunicazione esterna; sui Led Wall dei circuiti Line e The Stage presenti nei cantieri MM4 a Milano grazie alla media partnership con Urban Vision, media company leader nei restauri sponsorizzati e nella riqualificazione urbana. Infine, grazie alla media partnership con Mondadori Retail la campagna sarà presente all’interno del Circuito Digital Signage inclusi l’impianto Videowall del Mondadori Megastore di Piazza Duomo a Milano e 30 Mondadori Store a copertura nazionale.
“Poniamo da sempre una particolare attenzione alla sostenibilità ambientale dei nostri impianti pubblicitari – afferma Gianluca De Marchi, Ceo di Urban Vision – garantendo investimenti pubblicitari ecocompatibili. Siamo orgogliosi di poter dare il nostro contributo alla campagna di fundraising per ripopolare Milano di verde”.