Urban Vision ha chiuso il 2015 con un fatturato di 19.850.585 euro (10.911.946 euro in 2015), con un Ebit di 1.780,991 euro, cresciuto del 155% rispetto all’anno precedente e in Roe del 67,8%. Lo si apprende da una nota nella quale si precisa che si tratta di una crescita rilevante che, sebbene trainata dalla progressiva ripresa dell’Outdoor Advertising – +9,7% di investimenti nel quadrimestre gennaio-aprile 2016 (Nielsen & AudiOutdoor) – e’ caratterizzata da una consolidata maturita’ e consapevolezza dell’azienda, impegnata in progetti di fund raising e restauri sponsorizzati, iniziative di social responsibility e campagne cross-mediali originali e innovative, una su tutte la comunicazione del prestigioso progetto di restauro del Ponte di Rialto a Venezia. “E’ un traguardo frutto di sacrificio da parte dell’intero team e di scelte che, nel corso dell’anno passato, si sono rivelate vincenti in termini di offerta e creativita’ – ha commentato Fabio Mazzoni, a.d. di Urban Vision – Le performances dell’azienda sono migliorate di pari passo con le nostre competenze di business che, unitamente ad un’attenta gestione dei costi, ci hanno permesso di raggiungere questi risultati. Chiudere il 2015 con il segno piu’ e un utile netto di quasi un milione di euro ci stimola a fare ancora meglio nel 2016, anno in cui prevediamo di superare i 30 milioni di fatturato e puntiamo a consolidare la posizione che negli anni ci siamo guadagnati in Italia e all’estero”. “I numeri incorniciano un eccellente anno per noi e confermano l’OOH non solo come mercato vivo che raccoglie la fiducia dei brand e delle aziende, ma come risorsa preziosa in termini di indotto e di occupazione, soprattutto se legato al restauro sponsorizzato – osserva Gianluca De Marchi, Presidente di Urban Vision – La nostra rapida crescita e’ dovuta principalmente all’aver saputo intercettare un bisogno sempre piu’ urgente in Italia, quello di mettere insieme pubblico e privato nella tutela e nel mantenimento dei tesori artistici nazionali, dando vita ad un modello economico che ha ricadute sia occupazionali, poiche’ mette in campo nuove professionalita’, sia sociali, perche’ restituisce ai cittadini un patrimonio che e’ massima espressione della nostra identita’ culturale e fonte inestimabile per il rilancio del Paese, dal punto di vista dell’appeal internazionale per turisti e investitori esteri”. Tra gli impegni del prossimo semestre c’e’ quello di allargare ulteriormente l’ambito operativo e concentrarsi sul recupero del patrimonio architettonico e artistico attraverso il fund raising non vincolato all’esposizione pubblicitaria, con l’ausilio di progetti di comunicazione innovativi e multimediali.

Latest
#SendingLove
To make people feel even closer, Urban Vision decided to promote the world’s largest user generated DOOH campaign ever done. Read more