Dal 21 al 25 aprile arriva il Villaggio per la Terra a Roma. Sulla Terrazza del Pincio e al Galoppatoio di Villa Borghese cinque giornate dedicate alla tutela del Pianeta. Organizzato da Earth Day Italia insieme al Movimento dei Focolari.
All’inaugurazione, prevista per il 21 aprile alle ore 10.00 sulla Terrazza del Pincio, saranno presenti, insieme a Pierluigi Sassi Presidente di Earth Day Italia e Antonia Testa e Donato Falmi responsabili del Movimento dei Focolari: il Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, il vice Ministro delle Politiche Agricole e Alimentari Andrea Olivero, il Presidente del primo municipio di Roma Sabina Alfonsi e il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti e il capo della protezione civile Fabrizio Curcio.
L’ingresso alla manifestazione e a tutti gli eventi è gratuito
#iocitengo #earthday2017 #villaggioperlaterra – www.villaggioperlaterra.it
Il villaggio è dedicato sia ai grandi che ai più piccoli, alle famiglie, agli studenti e agli esperti e studiosi delle tematiche ambientali. Ci sono laboratori ludico didattici per i ragazzi, ogni giorno spettacoli con grandi artisti, forum istituzionali e corsi a tema, un villaggio sportivo realizzato con il CONI con 30 discipline, libri e infine buon cibo.
Per l’Earth Day il grande Concerto per la Terra il 22 aprile con artisti come Noemi e gli Zero Assoluto.
Tra le iniziative green: gli Stati Generali dell’Ambiente Giovani, due Forum su Economia Circolare, Forum su cambiamenti climatici e migrazioni, un Tavolo interreligioso tutto al femminile sull’ambiente, corsi di formazione su ambiente e clima, Forum su Economia di Comunione, Marcia per la Scienza, celebrazioni per il trentesimo anniversario dell’Erasmus.
Il 22 aprile, alle 19.00 a Roma sulla terrazza del Pincio si apre il “Concerto per la Terra”, appuntamento durante il quale da anni grandi artisti italiani e internazionali si alternano sul palco per testimoniare, con la loro musica, l’importanza della difesa dell’ambiente. Quest’anno sul palco ci saranno Noemi, Sergio Sylvestre, Soul System, Zero Assoluto, Ron e La Scelta. Presentato da Fabrizio Frizzi, saranno presenti lo show man Antonio Mezzancella e alcuni testimonial d’eccezione del mondo della cultura e dello spettacolo. L’evento è organizzato da Earth Day Italia insieme a Urban Vision ed è come sempre ad ingresso gratuito.
Questa edizione del Concerto per la Terra ha un titolo particolare “OVER THE WALL – MECENATI DELLA BELLEZZA”, perché si è deciso di sottolineare il grave rischio che corriamo di perdere la bellezza del nostro Pianeta e della nostra umanità: “Quest’anno – racconta Pierluigi Sassi, Presidente di Earth Day Italia – vogliamo lanciare un messaggio molto importante: dedichiamo il Concerto per la Terra alla Bellezza perché abbiamo bisogno di guardare oltre i muri dell’egoismo che si stanno alzando nel mondo. Nel trentesimo anniversario dell’Erasmus – continua Sassi – non possiamo permettere che il sogno di unità e di fratellanza dei giovani europei si infranga sugli egoismi del nostro sistema economico. Vogliamo piuttosto che questo sogno si realizzi nell’incontro con tanti Mecenati della Bellezza che hanno saputo andare ‘oltre il muro’ e impegnarsi in prima persona per tutelare le bellezze del nostro pianeta e del genio umano, messe gravemente a rischio dall’avidità di pochi”.
Quindi al centro c’è l’idea che la tutela del pianeta non vada limitata al patrimonio ambientale ma a tutto il patrimonio del nostro pianeta. Per questo la sera del 22 aprile sul palco ci saranno anche alcuni testimonial d’eccezione del mondo della cultura ed è prevista la consegna da parte di Urban Vision del riconoscimento “Mecenate della Bellezza” a personaggi che si sono distinti con azioni particolarmente significative per la tutela del patrimonio artistico ed ambientale naturale.
“Anche quest’anno Urban Vision, da sempre attenta alle tematiche ambientali e alla tutela dei beni artistici e naturali del Paese, sostiene l’Earth Day – afferma il Presidente Gianluca De Marchi. Siamo particolarmente orgogliosi di partecipare a questa edizione che vede protagonisti, tra gli altri, i ‘Mecenati di Bellezza’, ai quali, a nome di tutti i cittadini italiani, vogliamo dedicare un riconoscimento speciale per l’impegno profuso nella salvaguardia e nella valorizzazione del nostro Patrimonio culturale. Ci auguriamo – conclude De Marchi – che le loro testimonianze siano un esempio ed un invito per tutti a compiere in futuro altrettanto importanti opere di mecenatismo di cui l’Italia ha urgente bisogno”.
Il Concerto per la Terra si inserisce nell’ambito del Villaggio per la Terra, organizzato al Galoppatoio di Villa Borghese e sulla Terrazza del Pincio dal 21 al 25 aprile, una cinque giorni di iniziative dedicate all’ambiente, tra eventi, buon cibo, musica, sport, libri, incontri istituzionali, festival a tema.