Per sensibilizzare l’opinione pubblica sul fenomeno del cyber-bullismo, Leo Burnett ha “spento” tutti i canali di comunicazione e gli spazi pubblicitari di Samsung Electronics Italia per un giorno.
Infatti, Samsung Electronics Italia, in collaborazione con il Moige e con il patrocinio della Polizia di Stato, ha sospeso per 24 ore tutte le attività di comunicazione previste per il 19 Ottobre, oscurando tutti gli spazi pubblicitari, dalle mega-affissioni nelle piazze principali di Roma, Milano e Torino, ai quotidiani nazionali e locali, ai media digitali fino ai canali social come gesto simbolico per informare sui rischi del bullismo online.
Inoltre Con l’operazione #OFF4aDAY è stato introdotto il primo servizio di supporto che prevede l’attivazione del numero telefonico 393.300.90.90 e dell’indirizzo e-mail help@off4aday.it, gestiti da un team di psicologi pronti a rispondere ed aiutare chiunque ne avesse bisogno.
“Era doveroso da parte nostra contribuire a questa importante iniziativa lanciata da Samsung e Moige” ha affermato il presidente di Urban Vision, Gianluca De Marchi. “Come nel bullismo tradizionale, il persecutore prende di mira chi è ritenuto ‘diverso’, per aspetto fisico, orientamento sessuale, politico, timidezza; gli effetti di queste molestie sono l’isolamento, la depressione o, nei casi peggiori, il suicidio. I vessatori, soprattutto se molto giovani, spesso non si rendono effettivamente conto di quanto ciò possa nuocere agli altri e questa campagna non solo è un invito a ricordare le vittime di cyberbullismo, ma anche un’esortazione a non abbassare mai la guardia nei riguardi di un fenomeno che, seppur virtuale, rappresenta una reale e pericolosa forma di violenza”.