Dopo circa nove mesi di cantiere, si conclude in questi giorni il restauro esterno di Palazzo Colonna, storica dimora privata della famiglia che ospita anche l’omonima Galleria (aperta al pubblico ogni sabato mattina): un gioiello del barocco romano, con la sua collezione che annovera, fra gli altri, capolavori di Pinturicchio, Guido Reni, Tintoretto e Guercino. L’intervento, finanziato con i ricavi delle pubblicità affisse sulle recinzioni del cantiere dalla Urban Vision srl (come accadde, ad esempio, già per la fontana della Barcaccia o per il restauro in corso della chiesa di santa Maria di Loreto), “ha riguardato le facciate esterne che danno su via IV Novembre, piazza SS. Apostoli e parte di via della Pilotta, nonché i prospetti completi della Coffee House” spiega l’architetto Ercole Ceccaroni Cambi Voglia, direttore dei lavori. “L’ultimo restauro – spiega l’architetto – risaliva al 1999, ma lo smog aveva accelerato il degrado delle superfici. Gli intonaci e le parti ornate a stucco avevano subito, inoltre, un deterioramento dovuto sia alle vibrazioni causate dal traffico che alle piogge acide, quindi siamo intervenuti anche reintegrando lacune e distacchi”. Ultimo tocco, la finitura a stucco romano su tutte le superfici a intonaco e la tinteggiatura degli intonaci, delle cornici, degli stucchi e dei fregi secondo le cromie indicate dalla Soprintendenza. Se i ponteggi di Palazzo Colonna vengono smontati in questi giorni, si stanno alzando, invece, quelli della chiesa di Santa Maria dei Miracoli a piazza del Popolo, un altro dei molti restauri finanziati con le affissioni sulle recinzioni di cantiere, “dove i lavori da 1,6 milioni di euro – spiega Gianluca De Marchi, presidente di Urban Vision – riguarderanno anche il consolidamento strutturale della cupola”

Latest
#SendingLove
To make people feel even closer, Urban Vision decided to promote the world’s largest user generated DOOH campaign ever done. Read more