“La terra, un tesoro da custodire”: i migliori scatti del concorso fotografico

La terra è un tesoro da custodire, sì, ma da dove si può partire? Di idee ne sono arrivate ben 823, a fronte di oltre 746 mila italiani coinvolti, in soli 29 giorni. Sono questi i  Sono i numeri della prima edizione del concorso fotografico La Terra: un tesoro da custodire, progetto promosso da Urban Vision in collaborazione con Earth Day Italia che si è chiuso con la vittoria del romano Francesco Castelli, autore della foto “L’albero motore”.

A premiare il cinquantottenne, durante l’evento tenutosi al MAXXI di Roma, l’attrice e regista Valeria Golino.  “L’impegno ambientale deve partire da noi stessi, dalla trasformazione delle nostre abitudini quotidiane. Stiamo passando da uno stato di incompleta incoscienza green a un altro di graduale consapevolezza. La tutela dell’ambiente è impellente e riguarda tutti noi.” A Castelli sono andati i 5.000€ del primo premio, mentre la sua fotografia sarà protagonista delle maxi affissioni offerte da Urban Vision ed esposte al pubblico nel centro di Roma e di Milano in occasione dell’Earth Day, il prossimo 22 aprile.

“E’ un’immagine dal forte impatto visivo – ha spiegato il vincitore – e racconta immediatamente l’importanza della salvaguardia del patrimonio boschivo. E’ il perfetto esempio di come la Natura continuerà a vincere e ad esistere nonostante l’incuria dell’uomo”. La giuria che ha valutato le fotografie che rappresentavano “tesori da custodire” era presieduta daOliviero Toscani. Fotografi professionisti, appassionati dell’arte o amatori hanno preso parte al concorso lanciato lo scorso 18 marzo dalla società attiva nel settore dei restauri sponsorizzati e autrice di numerosi progetti di recupero architettonico e artistico del patrimonio culturale nazionale.

Tra i “tesori” segnalati anche il mare, i cipressi della Toscana, la nebbia sull’Etna. “Abbiamo ricevuto una varietà di immagini di altissima qualità che raccontano la sensibilità del pubblico e costituiscono un unico solenne inno alla Terra, siamo entusiasti”, ha commentato Gianluca De Marchi, Presidente di Urban Vision.  “Earth Day Italia è stata al fianco di Urban Vision per diffondere, attraverso questa iniziativa, l’importanza della sensibilità ambientale”, conclude Pierluigi Sassi, Presidente di Earth Day Italia. “Si può amare la Terra cominciando dalla quotidianità. Siamo ancora in tempo per far sì che questi problemi non divengano irreversibili. Ricordando il detto caro a Papa Francesco: ‘Dio perdona sempre, l’uomo a volte, la Terra mai’”, ha concluso. Ecco le dieci foto finaliste e quella che ha vinto.