“In + ci sei tu”, Urban Vision a fianco della Croce Rossa Italiana

Urban Vision, attiva nel settore del fund raising finalizzato al recupero architettonico del patrimonio artistico italiano, sostiene la Croce Rossa Italiana concedendo gratuitamente sino al 15 agosto uno dei luoghi più prestigiosi di Roma, tra Piazza Navona e Campo de’ Fiori.
“E’ un onore ospitare e dar voce alla campagna della Croce Rossa Italiana e in particolar modo a questa campagna di invito all’impegno sociale rivolto alle giovani generazioni, in cui crediamo molto. Ci auguriamo – ha sottolineato De Marchi – che la risposta a quest’appello, da parte di ragazze e ragazzi italiani, sia importante ed entusiastica e che quest’occasione, per cui ringrazio il Presidente Rocca, sia la prima di una lunga serie di collaborazioni con la Croce Rossa Italiana.”
Nel 2014 la Croce Rossa Italiana ha garantito il proprio servizio nell’accoglienza ai migranti che sono arrivati sulle nostre coste, fino al sostegno alle famiglie in difficoltà economica, passando per l’intervento nelle emergenze nazionali e internazionali, come l’alluvione in Liguria e la missione nel Kurdistan iracheno, oltre alle numerose attività che quotidianamente vengono messe in campo per aiutare i vulnerabili e per promuovere una cultura della salute e della prevenzione. “Siamo grati a Urban Vision per aver deciso di offrire questa importante opportunità alla nostra campagna pensata per rinnovare l’immagine dell’Associazione e per rimettere al centro il nostro volontariato – ha detto il Presidente della Croce Rossa Italiana, Francesco Rocca – La Croce Rossa può contare ogni anno su una rete di 150mila volontari che, da Catania ad Aosta, mettono le proprie vite al servizio degli altri. Solo nel 2014 complessivamente sono state 14,7 milioni le ore di servizio prestato per fronteggiare vecchie e nuove sfide con l’assillo dell’umanità, che è uno dei nostri sette princìpi. Loro sono la nostra ricchezza, la nostra marcia in più, simbolo non di un semplice altruismo, ma di una solidarietà preparata e formata, in grado di comprendere la complessità sociale con la volontà reale e ferma d’impegnarsi per il bene comune”.