Da oltre dieci anni lavoriamo a progetti di Fund Raising per la tutela e la valorizzazione del nostro Patrimonio Artistico”, si presenta così il sito www.urbanvision.it, completamente rinnovato nei contenuti e nel layout. Da anni capofila nel recupero di monumenti ed edifici storici, Urban Vision punta su una visual identity più votata a trasmettere l’importanza dell’intervento privato per la valorizzazione delle opere che caratterizzano i tesori dell’arte nazionale.
Una mission che adesso diventa ancora più evidente, assumendo un peso ben definito già dalla homepage, dove campeggia il claim #CURIAMOLABELLEZZA e sono ben visibili i numeri dell’azienda guidata da Gianluca De Marchi: in oltre dieci anni di attività, grazie alla collaborazione con istituzioni pubbliche e private, sono stati restaurati più di 180 edifici tra chiese, monumenti e palazzi storici, per un totale di 54 milioni di fondi stanziati per i progetti di restauro.
I contenuti del sito, frutto della collaborazione tra la web agency Amaranto e l’unità creativa di Urban Vision, Addendo, sono classificati attraverso le categorie #CURIAMOLABELLEZZA, che riprende i principali progetti di restauro realizzati di recente, come la Barcaccia di Piazza di Spagna a Roma o la comunicazione del restauro del Ponte di Rialto a Venezia; DAL MONDO DEL RESTAURO, con gli aggiornamenti sullo scenario artistico e culturale italiano e SOCIAL RESPONSIBILITY, che raccoglie le campagne di sensibilizzazione che hanno visto il contributo e il supporto di Urban Vision, come le recenti #OFF4aDAY di Samsung contro il cyberbullismo, Pink is Good per la ricerca contro il tumore al seno e In + ci sei tu, con Croce Rossa Italiana.
“Mai come adesso è importante dare valore al nostro patrimonio artistico e non lasciare che le incurie del tempo e di una parziale gestione sgretolino la bellezza che secoli di arte italiana ci hanno donato – afferma Gianluca De Marchi, Presidente di Urban Vision – È per noi un dovere e un onore partecipare al processo di recupero di un bene che tutto il mondo ci invidia. Questo è ciò che vogliamo comunicare fin dal primo approccio con chi si appresta a conoscere Urban Vision attraverso il sito ufficiale, che abbiamo voluto semplificare ma, allo stesso tempo, arricchire di contenuti e di messaggi.”
Nuovo look anche per il logo istituzionale, basato su linee e armonie che richiamano lo stile della scrittura latina e romana, per comunicare anche graficamente la tensione verso la storia e la tradizione. Urban Vision si presenta dunque nella sua nuova veste accendendo i riflettori sulla sua nuova immagine: quella di attore esperto e consapevole nel mondo del moderno mecenatismo, portavoce ufficiale dell’impegno di tutela dell’arte italiana.
Non sono, tuttavia, solo la storia e il passato dell’arte a trovare spazio sul nuovo sito, lo si nota nello stile grafico della nuova struttura, semplice e moderno, arricchito anche dall’elemento digital, attraverso l’aggiunta dei canali social di Urban Vision: Twitter, LinkedIn, Instagram, YouTube e Google Plus.